"Lo stato di salute delle api da miele e degli insetti impollinatori in Italia e in Umbria"

Nel 1603, grazie al sodalizio tra quattro giovani studiosi - Federico Cesi, Giovanni Heckius (Johannes van Heeck), Francesco Stelluti e Anastasio de Filiis - venne fondata a Roma l’Accademia dei Lincei. Al centro delle loro ricerche tutte le scienze della natura (cit.) "da indagarsi con libera osservazione sperimentale, di là da ogni vincolo di tradizione e autorità".
L'Apiarium è una delle opere più significative del vasto programma dell'Accademia dei Lincei; poco prima, Federico Cesi fece stampare e diffondere la Melissographia, una tavola incisa raffigurante un trigono di api completato da accurati disegni di particolari anatomici ricavati da osservazioni microscopiche.
La I° Giornata dell'Apiarium promossa dall’Associazione ACQUA con il sostegno del Comune di Acquasparta, intende riportare l’attenzione sullo stato di salute delle api da miele e degli insetti impollinatori, sulla gestione sostenibile di ecosistemi naturali e coltivati e sull’inserimento dell’apicoltura in agricoltura.
Con il contributo di esperti del settore si farà il punto su progetti, rilevamenti e ricerche in corso d’opera, in Italia e in Umbria. L'appuntamento è per sabato 14 novembre, a partire alle 16, con la conferenza on line in diretta streaming da Palazzo Cesi, che sarà possibile seguire sulla piattaforma digitale Zoom collegandosi al seguente link. ID: 892 0833 9446
Di seguito il programma degli interventi:
Saluti istituzionali
- Sindaco di Acquasparta, Giovanni Montani
- Assessore alla Cultura, Guido Morichetti
- Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia S.E. Tomaz Kunstelj
Relatori
Introduzione e coordinamento
- dott. Mirko Pacioni (Museo Naturalistico di Lubriano / Scuola di Apicoltura dell'Etruria)
La flora di interesse apistico: biodiversità a rischio?
- prof.ssa Antonella Canini (Centro Ricerche Miele Dipartimento di Biologia Università di Roma "Tor Vergata")
Lo stato di salute degli apoidei e la diffusione della Vespa velutina
- prof. Antonio Felicioli (Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Pisa)
Le produzioni apistiche in Umbria nel 2020
- prof. Tiziano Gardi
Università degli Studi di Perugia
Come inserire l'apicoltura in un'azienda agricola
- dott. Matteo Giusti (Agronomo e Apicoltore)
La prenotazione è gradita, seppur non obbligatoria.
Per ulteriori informazioni:
328.5430394 - ass.acqua2019@gmail.com
Prima Giornata dell'Apiarium. Obiettivo: territorio amico delle api e votato alla biodiversità

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.