ambiente

Protocollo di cooperazione tra Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria

lunedì 2 novembre 2020
Protocollo di cooperazione tra Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria

L'Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente dell'Umbria e la Riserva Mondiale della Biosfera del Monte Peglia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento degli obiettivi di divulgazione, promozione, valorizzazione e tutela della Riserva e delle attivitaÌ€ di ARPA Umbria. La collaborazione consentirà, inoltre, di progettare e sviluppare interventi di carattere ambientale e sociale, legati allo sviluppo dell’economia circolare, promuovendo la cooperazione fra vari soggetti, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

"Questo importante protocollo - ha dichiarato l'avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia - svilupperaÌ€ iniziative di ricerca sui temi della tutela dell’ambiente, della ricerca sulle biodiversitaÌ€, animale e vegetale, e specialmente sulle variazioni delle biodiversità per effetto delle mutazioni climatiche e soprattutto favorirà consapevolezze qualificate e diffuse sulla necessità della promozione di modelli sostenibili mediante apporti scientifici qualificati e seri come quelli che l’ARPA potrà fornire nei territori della Riserva e in tutta la Regione alla quale la Riserva della Biosfera Unesco si rivolge.

Questa qualificata collaborazione tenderaÌ€ ad attivare iniziative per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile, dell’economia green, delle cittaÌ€ sostenibili, dei progetti di purificazione delle acque e dell’aria, delle progettazioni volte ad incrementare i complessivi sistemi di resilienza regionali e al fine di esportare buone pratiche su scala nazionale e internazionale e  soprattutto di favorire la diffusione tra la popolazione di tali consapevolezze e creare opportunità per i giovani e le imprese. Tali azioni saranno rivolte sia al mondo della Scuola e dell’UniversitaÌ€ che verso il sistema sociale e produttivo regionale, nazionale e internazionale. Voglio per questo ringraziare il direttore generale di ARPA Umbria, l'ingegner Luca Proietti, per la qualificata cooperazione di ARPA nella stesura di questo protocollo".

"La partnership tra ARPA Umbria e la Riserva Unesco del Monte Peglia, che attraverso la propria governance qualificata ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento internazionale - ha detto, dal canto suo, il direttore generale di ARPA Umbria, Luca Proietti - si propone di favorire la condivisione e l’unione delle competenze e delle forze in una fase molto delicata e di passaggio come l’epoca attuale.

Grazie a questo accordo con la Riserva Unesco potremmo operare in sinergia per l’ideazione e la realizzazione di progetti e proposte finalizzati alla divulgazione e al raggiungimento dei principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite di Sviluppo Sostenibile. ARPA metterà a disposizione le conoscenze e le competenze tecnico scientifiche dell’Agenzia e del Centro per il Cambiamento Climatico e la BiodiversitaÌ€ in Ambienti Lacustri e Aree Umide, al fine di realizzare studi e approfondimenti sull’ecosistema all’interno della Riserva del Monte Peglia e insieme alla Riserva in tutta l’Umbria".