"Verdi e Contenti" in autunno. Piante e artigianato green al Centro Botanico Moutan

La natura va a riposo, dà spazio ad altre fioriture e dona nuovi colori. Quelli dell'autunno, momento ricco di suggestione per il giardino. Soprattutto se quest'ultimo è una vera e propria perla come il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano. Noto sopratutto per la rara collezione di peonie che ospita, raccoglie oltre 250.000 piante, tra cui circa 600 differenti varietà e ibridi naturali appartenenti alle specie botaniche conosciute.
Il Giardino delle Peonie si estende a perdita d’occhio, in località "Il Pallone", lungo la Strada Statale Ortana 46, alle porte di Viterbo, su una superficie di 15 ettari, tra lecci, cipressi, querce, ulivi secolari e, nomen omen, migliaia di peonie erbacee, la cui fioritura a maggio dà vita ad un tappeto fiorito con mille sfumature di rosa che si estende per oltre un ettaro. Degna cornice, sabato 12 e domenica 13 settembre, dalle 9.30 alle 18.30, per il secondo autunno di "Verdi e Contenti".
Non una semplice mostra mercato dedicata a piante fiori e artigianato, ma un momento di condivisione ed educazione green. Sì, perché la manifestazione con il suo progetto si propone di coltivare il pollice e l'animo verde anche in chi crede di non averlo. A raccolta, dunque, non solo tutti i "green addicted", più o meno appassionati al mondo delle piante e del giardinaggio nel senso più ampio del termine. Ad attendere i visitatori, l'esposizione di vivaisti produttori di piante lungo i viali di lecci.
Ognuno in rappresentanza di una categoria botanica differente. Valore aggiunto, la possibilità di carpire i migliori consigli e segreti per la coltivazione. Tra gli agrumi profumati di Giuseppe Messina, le collezioni botaniche di Alessandra Orsi e gli antichi pelargoni del Fiore all’Occhiello, c'è posto anche per piante mediterranee da Positano, acquatiche, varietà di bulbi e succulente senza tralasciare le piante tropicali di Luca Recchiuti.
Patrocinato da Comune di Viterbo, Comune di Vitorchiano, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo e Grandi Giardini Italiani, l'evento riserva un'attenzione particolare al mondo ronzante ed operoso delle api. L’Associazione Apicoltori di Roma e provincia allestirà un angolo-speech divulgativo per sensibilizzare sul tema della salvaguardia di questi insetti e della biodiversità. Sarà possibile creare candele con cera d’api e scoprire la vita dentro l'alveare.
Oppure dare forma ad un unguento, un oleolito o un burro di cacao. E ancora partecipare ai laboratori creativi tematici curati dai membri di associazioni locali che si occuperanno di attività ecologiche, formative e divertenti, e al tree climbing, ospitato da una grande quercia che nasconde un segreto tra i suoi rami. Yarn Bombing Viterbo porrà l’attenzione sul riciclo creativo, soprattutto della plastica, in chiave "musicale", in linea con i più grandi temi odierni e attuali.
Per l’occasione anche il Colour Café Moutan sarà aperto per una fetta di torta, un caffè o un pranzo leggero. L'ingresso è di 5 euro, gratuito fino a 12 anni.
Per ulteriori informazioni:
333.9522700 – info@verdiecontenti.it
www.verdiecontenti.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.