"Miele, api e biodiversità nelle tradizioni rurali della Valle dei Calanchi"

Il Museo Naturalistico di Lubriano propone un intenso calendario di iniziative - conferenza, laboratori didattici, performance artistica, concorso fotografico, escursione, merenda tematica - per celebrare il primo decennio di attività (2009 – 2019) e rimarcare l’importanza della Valle dei Calanchi per la vita delle api, la produzione di miele e la biodiversità.
Grazie al sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con il Comune di Lubriano, da sabato 14 dicembre 2019 a domenica 12 gennaio 2020, appuntamenti periodici coinvolgeranno istituzioni locali e scolastiche, studenti e residenti, docenti universitari e ricercatori, fotografi amatoriali e professionisti, associazioni locali e cultori della cucina tradizionale, aziende agricole e appassionati di natura in genere.
Si comincia sabato 14 dicembre 2019 a Palazzo Monaldeschi, in Piazza San Giovanni Battista n. 1, alle 16.30 con la conferenza dal titolo "La vegetazione di interesse apistico della Valle dei Calanchi": Antonella Canini, docente e direttrice del Centro Ricerche Miele dell'Università di Roma “Tor Vergata”, entrerà nello specifico dei temi botanici; Marco Scataglini, fotografo, svelerà i segreti delle foto macro. Mirko Pacioni, direzione tecnico-scientifica del Museo Naturalistico di Lubriano / Monumento Naturale “Balza di Seppie”, illustrerà le attività Scuola di Apicoltura dell'Etruria.
Lunedì 6 gennaio alle 10, si partirà dalla sede del Museo, in Piazza Col di Lana n.12, con un'escursione guidata per approfondire i temi legati al percorso escursionistico museale, al rapporto uomo-api e ai diversi tipi di miele prodotti nella valle. Caratteristiche tecniche itinerario: lunghezza 3 km circa; dislivello 200 m circa; durata: 3 ore circa. E’ gradita la prenotazione.
Mercoledì 8 e giovedì 9 gennaio 2020 l’Associazione sul Filo e Dintorni coinvolgerà i bambini delle Scuole dell’Infanzia di Lubriano in un racconto animato da loro stessi messo in scena, vestendo i panni di api, insetti, fiori e apicoltori. Venerdì 10 gennaio, le operatrici museali proporranno ai piccoli studenti lubrianesi e alle loro insegnanti il modulo didattico “La vita delle api e i prodotti dell’alveare” concludendo le attività con l’analisi sensoriale di diversi tipi di miele.
Domenica 12 gennaio a partire dalle 16, presso la Sala Video del Comune di Lubriano, in Viale I° Maggio n.61, premiazione del concorso fotografico gratuito e aperto a tutti “Biodiversità della Valle dei Calanchi. Il paradiso delle api” in collaborazione con Foto Video Mecarini di Viterbo. Per informazioni scrivere a: direzione@museolubriano.com
Subito dopo e in conclusione, merenda organizzata con il supporto del Centro Anziani di Lubriano, con i prodotti delle aziende agricole del luogo (formaggi, legumi, olio, miele, pane) declinati nelle ricette della tradizione enogastronomica territoriale. Lubriano è la più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi.
Per ulteriori informazioni:
www.museolubriano.com
www.parchilazio.it/monumento_naturale_balza_di_seppie
327.0289027 (operatori museali)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.