Situazione della bonifica delle ex miniere di mercurio dell'Amiata

1.Miniera ex Siele (la seconda miniera più importante del comprensorio amiatino con centinaia di addetti sita tra le località Saragiolo e Castell’Azzara). Bonifica già completata e certificata.
2.Miniera Morone (piccola miniera sita nel comune di Castell’Azzara vino alla loc. Selvena). Bonifica già completata e certificata.
3.Miniera di Abbadia S.S. (la più importante con circa 1200 minatori)
Nel 2006 fu stipulato un accordo, dopo lunga trattativa fra l’ENI (titolare della miniera) e il Comune di Abbadia S.S. che prevedeva l’incarico e la responsabilità della bonifica allo stesso comune con compenso da parte dell’ENI di 18.000.000 di euro più proprietà (boschi e terreni, laghetti, edifici ex officine e strutture di supporto).
Da allora il responsabile della bonifica è il comune di Abbadia S.S.
Situazione ad oggi:
- Lotto 1 (bonifica eternit) già eseguita.
-Lotto 2 (pozzo Garibaldi e uffici) appalto dei lavori eseguito. Sono in corso i lavori di completamento del progetto appaltato. Conclusione a mesi.
- Lotto 3 (ex officine edifici ex spogliatoi) appaltati i lavori. Sono in corso i lavori di completamento del progetto appaltato. Conclusione a mesi.
- Lotto 4 (scarico dei rosticci dopo trattamento nei forni) in località Le Lame vicino alla miniera: lotto da appaltare perché lasciato per ultimo perché ritenuto non prioritario. Il progetto consisterà in una copertura degli scarichi dei rosticci con una copertura di circa 1 metro di terreno di riporto. Comunque le acque che attualmente cadono sullo strato superiore dei rosticci non rappresentano un pericolo di inquinamento della faglia e delle acque di scolo perché trattasi di rosticci trattati a oltre 1000° C che possono al massimo contenere qualche minima quantità di cinabro ma solo qualche minima traccia di mercurio allo stato liquido.
- Lotto 5 (ex polveriere e uffici e strutture di supporto) lavori completati; molti edifici sono stati ceduti ad artigiani ed attività di servizio e commerciale;
- Lotto 6 (ex forni) la parte più centrale ed inquinata. E’ stato completato il progetto esecutivo. A breve si terrà la conferenza dei servizi che dovrà esprimersi su tale progetto. Si pensa di appaltare (se i tempi burocratici verranno rispettati) i lavori entro il 2017. Il completamento degli stessi lavori di bonifica si prevedono per fine 2018 - primi 2019. Questo progetto importante prevede infatti un finanziamento consistente di circa 8.000.000 di euro. Soldi già disponibili nelle casse del comune poiché per i lavori finora appaltati si è speso la cifra di circa 7-8.000.000 di euro.
Importante è poi il fatto che finalmente è stato sbloccato il “patto di stabilità” sulla bonifica mineraria che aveva fino ad oggi bloccato la possibilità di appaltare gli interventi del Lotto 6.
Laghetto Muraglione (dove confluivano in gran parte le acque di scolo dei forni). I fanghi depositatasi nel corso degli anni sono certamente un problema da affrontare. Le acque analizzate sono comunque non inquinate da mercurio. Il problema semmai si pone quando le piene dei canali naturali di scolo delle acque della montagna confluiscono nel suddetto laghetto rimuovendo i depositi dei fanghi e poi scolano fino a raggiungere il Paglia. Per questo è previsto un intervento per creare un bypass per tali canali naturali di scolo affinché non confluiscano più totalmente nel laghetto. Progetto di bypass che verrà finanziato a breve dalla Regione per circa 1.700.000 euro. Le acque che attualmente escono dal laghetto, a detta del geologo, non presentano una situazione di inquinamento preoccupante.
Altre notizie utili sono quelle che dal 2008 è presente il monitoraggio delle acque in tutta l’area ex miniera di Abbadia con n° 5 pozzini vicini agli ex forni del Lotto 6. I dati fino ad oggi rilevati sull’inquinamento delle acque non risultano particolarmente preoccupanti. Inoltre circa 2 anni fa è stato eseguito un importante intervento per 2 canali di scolo delle acque della montagna con bypass dell’area mineraria evitando così che le stesse acque provenienti dalla montagna confluissero nella ex area mineraria e in particolare nell’area ancora da bonificare (Lotto 6).
RETE NAZIONALE NOGESI 28.01.2017
Questa notizia è correlata a:
Ancora sull'inquinamento da mercurio dei fiumi Paglia e Tevere

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.