ambiente

Il Treno Verde di Legambiente e FS fa tappa in Umbria. A bordo, l'economia circolare

giovedì 23 febbraio 2017
di Davide Pompei
Il Treno Verde di Legambiente e FS fa tappa in Umbria. A bordo, l'economia circolare

Da Catania a Milano, farà scalo anche in Umbria il viaggio sui binari d'Italia che in undici tappe – più una straordinaria, tra le stelle europee di Bruxelles – intende raccontare un nuovo tipo di economia – quella circolare – insieme a cento protagonisti che mettono già in pratica il nuovo modello di sviluppo economico sostenibile e innovativo che porta con sé opportunità non solo economiche ma anche ambientali e sociali.

A raccontarle sarà il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato che dedica l'edizione 2017, la 29esima, a un'economia che "a differenza di quella lineare, dà vita a un processo di auto-generazione in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro". Presentata mercoledì 22 febbraio nella Sala Conferenza della Stazione Roma Termini, alla presenza di Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la campagna fa di "Ogni fine è un nuovo inizio" il suo motto.

E tappa nelle stazioni di Catania Centrale (da venerdì 24 a domenica 26 febbraio), Paola (martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo), Potenza Centrale (venerdì 3 e sabato 4 marzo), Bari Centrale (lunedì 6 e martedì 7 marzo), Salerno (da giovedì 9 a sabato 11 marzo), Pescara Centrale (lunedì 13 e martedì 14 marzo), Foligno (da giovedì 16 a sabato 18 marzo), Bologna Centrale (lunedì 20 e martedì 21 marzo), Vicenza (giovedì 23 e venerdì 24 marzo), Asti (da domenica 26 a martedì 28 marzo) e Milano Porta Garibaldi (giovedì 30 e venerdì 31 marzo).

Tappa speciale, lunedì 24 aprile, a Bruxelles insieme ai cento ribattezzati campioni dell’economia circolare, che percorrono già la strada di una sostenibilità che parte dal basso recuperando o utilizzando materie prime seconde che fino a ieri finivano in discarica, e al vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen, per portare là dove è in corso la discussione per l’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare, le esperienze più rappresentative presentate a bordo del convoglio ambientalista.

"In Italia – ha dichiarato la presidente di Legambiente Rossella Muroniabbiamo Comuni ricicloni, consorzi pubblici e aziende virtuose che costituiscono esperienze di green economy eccezionali. Ma per affermare sempre più l’economia circolare, oltre al contributo dei cittadini e ad una comunicazione efficace, è importante che anche la politica faccia la sua parte". "Nel prossimo decennio – ha annunciato Gioia Ghezzi, presidente di Ferrovie dello Stato Italiane – il Gruppo FS vuole proporsi come soggetto promotore di un nuovo sistema di mobilità, che favorisca l’integrazione di tutte le modalità di trasporto in un’ottica di sostenibilità".

Nel corso del suo viaggio, il Treno Verde seguirà un programma di monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico delle città in cui farà tappa. Novità di quest’anno, l’inquinamento indoor con l’analisi di alcuni inquinanti che determinano la buona o la cattiva qualità dell’aria in un ambiente chiuso. I risultati georeferenziati del monitoraggio scientifico saranno consultabili sul nuovo portale, ricco di informazioni sulla campagna itinerante, le varie tappe, la mostra a bordo treno, e la mappa con i campioni dell’economia circolare.

Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare ad ingresso gratuito la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze dalle 8.30 alle 14 per le scuole prenotate, dalle 16 alle 19 per il pubblico. La domenica, dalle 10 alle 13. In concomitanza, Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane promuovono una Call for ideas dal titolo "Ci muoviamo per l’ambiente", riservata ai giovani dai 18 ai 30 anni.

Obiettivo "raccogliere idee, spunti e progetti per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti anche nelle stazioni e a bordo dei treni, attraverso la sensibilizzazione degli utenti e proposte concrete per ottimizzare questo servizio in ambito ferroviario". Al vincitore del contest, un anno di viaggi nella regione di residenza e Trenord in Lombardia.

Per ulteriori informazioni:
www.trenoverde.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.