Aperte le iscrizioni a "La Carrareccia 2018". Debutta il Premio Ciclostorici di Peso

Sette percorsi a disposizione, dalla Pedalata Rievocativa di 7 chilometri fino al "100 Miglia" (160 chilometri), passando per la "Traversata d'Epoca" (Battello + Bici), il "Classico" (54 chilometri), il "Maremma" (80 chilometri), il "Percorso Umbro" (105 chilometri) e il "Tre Regioni" (130 chilometri), attraversando luoghi e località che circondano la caldera del Lago di Bolsena – immortalata, insieme a Torre Alfina e Capodimonte nella puntata di domenica 8 luglio dalle telecamere di "Linea Verde Estate" – sconfinando tra Orvieto, Civita di Bagnoregio e la Maremma Tosco-Laziale.
Tanti li conta l'ottava edizione de "La Carrareccia", una delle cicloturistiche d'epoca più longeve e più partecipate d'Italia. Cinquecento, nelle ultime due, gli iscritti. Promosso dall'A.s.d. Trombadore's Team in collaborazione con la Uisp, l'appuntamento dedicato a Sandro Trapè si rinnova domenica 2 settembre, ma sarà preceduto da un lungo elenco di eventi collaterali che la renderanno una vera e propria festa, non solo per gli appassionati delle due ruote.
Già aperte le iscrizioni, che fino a martedì 31 luglio avverranno al prezzo ridotto di 25 euro. Da mercoledì 1° a lunedì 20 agosto sarà di 30 euro, da martedì 21 a venerdì 31 agosto 35 e poi sabato 1° e domenica 2 settembre, solo sul posto, 40 euro. Si inizia venerdì 31 agosto alle 18 con la conferenza su "Ciclismo, alimentazione, integrazione e allenamento" e alle 21.30 con il concerto dei Faber Folk Trio in Piazzale Dante Alighieri. Sabato 1° settembre alle 10, la visita guidata al centro storico di Bolsena e alle 16, il Giro delle Cantine con degustazione di vini e prodotti tipici locali e alle 20.30 la "Cena de La Carrareccia" e il concerto dei Panebirra al Loriana Park Hotel.
Undici, i Ristori d'Epoca ricchi di prodotti tipici locali distribuiti lungo i vari percorsi (a Sugano, Torre San Severo, La Cacciata, Orvieto, Lubriano, Montefiascone, Capodimonte, Valentano, Gradoli) che allevieranno la fatica di quanti domenica 2 settembre – con partenza scaglionata alle 7, alle 8, alle 9 e alle 10 e arrivo tra le 12 e le 18 – pedaleranno in Alta Tuscia "dove la Carrareccia è da sempre la strada buona, quella larga ben custodita dove passava il carro, trainato dai cavalli o dai buoi". Alle 8.45, partiranno anche auto e moto storiche.
"Pedalando indietro nel tempo" è il titolo dell'esposizione di bici d'epoca e della mostra fotografica che sarà allestita da venerdì 24 agosto a domenica 2 settembre. Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre torna anche il mercatino ciclistico d'epoca. Novità di quest'anno, il Premio "Ciclostorici di Peso" che verrà attribuito in base al punteggio ottenuto dalla misurazione del peso del ciclista al traguardo, con la sua bicicletta in completo assetto di marcia, al quale verrà sommato un bonus di 100 grammi per ogni chilometro percorso.
La somma dei punti ottenuti dai ciclisti appartenenti allo stesso team stabilirà la vincita del Premio di Gruppo. I vincitori "Individuale" e "di Gruppo" riceveranno un premio gastronomico. Oltre all'elezione di Miss Carrareccia 2018, con tanto di sfilata a cavallo di moda e sport, pranzi e spettacoli sul Lungolago, fra i riconoscimenti che verranno assegnati, c'è anche il Premio del Giro d'Italia d'Epoca, a sorteggio, per i gruppi più numerosi.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
www.lacarreccia.it – www.trombadores-team.com
iscrizionicarrareccia@gmail.com – info@trombadores-team.com
