È necessario tornare a guardare oltre...!

Come molti di Voi sapranno, forse perché avranno letto i saggi a mia firma sulla civiltà latina, ho trascorso considerevole parte della vita dedicandola alla conoscenza della lingua e della cultura della Roma antica. In ragione di ciò, sono entrato in contatto con altri studiosi della medesima materia e, agli inizi di novembre dell’anno in corso, mi è pervenuta una missiva inviatami da un professore di “Storia della Letteratura Latina” in un liceo di Stoccarda, italiano di nascita e per formazione scolastica.
Una lettera commovente dalla cui lettura traspariva chiara la scolpita amarezza per il decadimento complessivo e generalizzato della nostra Penisola e, dal quale, nessun settore delle umane attività sembra poter essere risparmiato. Non lo ha scritto, ma se avesse pronunciato il terribile anatema “Ah, Patria ingrata, non avrai le mie ossa”, non mi sarei affatto meravigliato! Da due delle sue argomentazioni, ho tratto alcune riflessioni e considerazioni personali che mi preme concisamente portare all’attenzione delle gentili lettrici e dei cortesi lettori.
I “mala tempora currunt” e sperando che “non pejora parantur”, essendo caratterizzati da un progressivo declino delle condizioni di benessere individuale e collettivo, conducono l’uomo odierno a vivere in un quotidiano stato di ansia depressiva per il vorticoso susseguirsi di bisogni ed esigenze alle quali non si riesce a far fronte se non con estrema difficoltà.
Nell’affermazione ormai consueta, “non si arriva più nemmeno alla terza settimana”, è racchiuso tutto il dramma dei tanti, probabilmente troppi connazionali in perenne affanno per l’affitto di casa e le bollette da pagare, per il tempo libero da dedicare alla cura del corpo e alla rigenerazione dello Spirito e che, malauguratamente, libero più non è per il raggiungimento dell’elevazione del proprio patrimonio culturale fortemente sentito e forzatamente messo in disparte per carenza di risorse pecuniarie disponibili.
L’angustia, la disperazione, la pungente insoddisfazione della propria condizione esistenziale generano ribellione e odio per il mondo e i suoi abitanti ed è così accecante da non permettere più di distinguere tra chi ci ha procurato del male, tra chi si è dimostrato indifferente e, infine, tra chi ci ha sinceramente amato. Anzi, il più delle volte è proprio contro quest’ultimo che si rivolgono con ferocia gli atti più abietti dell’uomo incattivito perché imbestialito, ossia divenuto fiera.
E’ il fallimento della strutturazione giuridica della società e dello Stato di diritto e, di conseguenza, è il fallimento della politica che non sa, o meglio non vuole, offrire a coloro che ne dovrebbero beneficiare sistemi economico-finanziario-fiscali equi e solidali, modelli sperimentati di reale e tangibile uguaglianza civile e poi, a coronamento di tutto, categorie concettuali di effettiva costruzione della giustizia sociale che ha funzione di pacificazione delle singole coscienze e delle relazioni interpersonali.
A vedere ciò che ci circonda, sembrerebbe non esserci rimedio a tanto dissesto mentre, forse, un primo tentativo di iniziale soluzione è più vicino di quanto si possa immaginare e sembra sfuggente solo perché non sappiamo guardare oltre la punta del nostro naso o delle nostre scarpe. E’ diffusa la convinzione che la politica sia un’attività complessa e articolata e, in effetti, lo è; ma a complicarla oltre i limiti del consentito è lo spesso inconsulto modo di agire degli operatori della politica stessa. Per farla tornare, da generica attività, ad arte nobile e sovrana è questione di riconsegnare ad essa il taglio e lo stile che le compete: uno stile austero, sobrio, raziocinante e finalizzato a perseguire gli interessi generali della collettività.
Quello che non accade oggi, ma dal quale non è più lecito prescindere. Sono consapevole che le considerazioni che precedono a molti faranno storcere la bocca in segno di disappunto, ad altri susciteranno sentimenti di indifferenza, forse per pochi saranno occasione di riflessione.
Per quei pochi è comunque valsa la pena di scrivere!
P.S.: colgo l’occasione per esprimere a Voi tutte/i i miei più sinceri ed affettuosi auguri di Pace e Serenità per le Festività Natalizie e l’avvento dell’Anno Nuovo.

I delegati federali (non più di 300), al pari di quelli degli stati (non più di 100) e di quelli dei dipartimenti (non più di 50), sospendono ogni attività, che riprendono al termine del mandato; percepiscono competenze pari alla media di quanto dichiarato negli ultimi tre anni della loro attività, con un tetto massimo di 100.000 euro/anno; i cui versamenti saranno validi per il calcolo della pensione, erogata solo al compimento del 67° anno di età, non godono di altri emolumenti (indennità, gettoni di presenza, benefit, ecc.); sono reperibili/disponibili 24 ore su 24 (anche il sabato e la domenica); hanno diritto alle ferie: dal 16 luglio al 16 agosto; quando malati, ricevono a domicilio una visita fiscale; risiedono, insieme alla famiglia, in un alloggio gratuito, parte di un apposito villaggio, a loro riservato; si recano, ogni giorno in parlamento o consiglio, con mezzo pubblico, espressamente dedicato allo specifico servizio.
Massimo due mandati anche non consecutivi.