eventi

L'avvocato Nicodemo Gentile analizza "Le facce della violenza"

lunedì 5 maggio 2025

Ama definirsi "un avvocato di strada" dal momento che la sua carriera professionale di penalista cassazionista, esperto in Diritto dell’Immigrazione, è iniziata assistendo le persone delle comunità straniere che vivono a Perugia, la città dove vive e dove risulta iscritto all’Albo degli Avvocati. Originario di Cirò, in provincia di Crotone, e autore di quattro saggi l’avvocato Nicodemo Gentile ha presenziato ai più importanti processi di rilevanza mediatica nazionale e internazionale, tra i quali quelli per gli omicidi di Meredith Kercher e Melania Rea e, prima ancora, il delitto dell’Olgiata.

"Le facce della violenza. Il delitto di femminicidio tra resistenze e nuove prospettive punitive" è il titolo della conferenza della durata di un paio d'ore che martedì 6 maggio alle 16.30 lo porta nella Sala Teatro della Parrocchia di San Leonardo Murialdo di Viterbo, in Via Caduti IX Stormo, in veste di presidente di Penelope Italia, l’Associazione Nazionale delle Famiglie e degli Amici delle Persone Scomparse, nata nel 2002 da un’idea di Gildo, fratello di Elisa Claps, dalla necessità di dare sostegno a tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio caro.

A dialogare con lui di prevenzione, protezione, punizione e prescrizioni della Convenzione di Istanbul sarà l’avvocato Francesca Brutti. L’incontro ad ingresso libero, inserito nel calendario primaverile dell'Università Età Libera "Italo Sacchi", service culturale nato nel 1986 in seno al Lions Club di Viterbo, prossimo al traguardo dei 65 anni, per "promuovere cultura e dialogo attraverso iniziative aperte a tutti e valorizzare il sapere, il territorio e il patrimonio culturale" – gode del patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Viterbo che riconoscerà ai propri iscritti partecipanti due crediti formativi.

Foto: www.forensicnews.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.