Il Comune di Castel Viscardo esprime soddisfazione per le recenti assegnazioni disposte dalla Regione in ordine all’edilizia bibliotecaria. Le novità in arrivo

Edilizia bibliotecaria, valorizzazione dei beni culturali che si realizzerĂ attraverso l'attivazione di due laboratori didattici e concessione di un contributo per l'acquisto di armadi nell'ambito del progetto "Nati per leggere". Vanno in questa direzione le recenti assegnazioni disposte dalla Regione Umbria che fanno esprimere oggi soddisfazione all'amministrazione comunale di Castel Viscardo.
"Con i fondi regionali per l'edilizia bibliotecaria, integrati da quelli comunali - riferisce il sindaco Massimo Tiracorrendo (nella foto) - si riuscirà a realizzare un soppalco presso la biblioteca locale che sta svolgendo, grazie anche all'aiuto di volontari qualificati ed esperti del settore una importante attività sociale-educativa rivolta sia alle scuole che ai cittadini, apprezzata e decisamente frequentata. Saranno poi attivati due laboratori didattici per le scuole che permetteranno di conoscere le tecniche di lavorazione dell'argilla e migliorare le abilità manuali. Uno, in particolare, è rivolto agli adulti e finalizzato alla realizzazione di decori per l'arredo urbano e mattonelle celebrative, promuovendo così lo sviluppo proficuo del tempo libero. Attraverso i fondi del progetto regionale 'Nati per leggere' sarà possibile acquistare arredi funzionali e specifici che qualificheranno il lavoro e l'impegno degli operatori per una migliore fruibilità della biblioteca".
Il Comune di Castel Viscardo, inoltre, è risultato tra i primi Comuni dell'Umbria nella graduatoria Regionale del secondo bando per gli interventi di efficienza energetica nella pubblica illuminazione, pertanto a breve si vedrà assegnare i fondi necessari per adeguare gli impianti, renderli efficienti e quindi ottenere un risparmio concreto sulle bollette elettriche.
Â
