cultura
Più libri, più liberi: dall’8 all’11 dicembre a Roma la quarta edizione della Fiera della piccola e media editoria
mercoledì 7 dicembre 2005
Si preannuncia come un’edizione eccezionale il quarto appuntamento con Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria, che torna da giovedì 8 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’Eur, a Roma, con un rinnovato bagaglio di eventi, ospiti, consolidate e nuove realtà editoriali disseminate in 262 stand e rappresentate da 358 espositori provenienti da tutta Italia. Quattro giorni di formazione, contatti nazionali e internazionali, appuntamenti e pubblico. Ma soprattutto… libri. Cinquantamila libri!
Ad inaugurare la quattro giorni alle 11.30, presso il Caffè letterario, accolti da Federico Motta, presidente dell’AIE, e da Enrico Iacometti, presidente del gruppo piccoli editori dell’AIE, sarà infatti il ministro ai Beni e alle Attività culturali Rocco Buttiglione, insieme al sindaco di Roma Walter Veltroni, al presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e all’assessore della Provincia di Roma, Vincenzo Vita, rappresentanti delle istituzioni che con l’Associazione Italiana Editori organizzano la Fiera. Un’attiva squadra di supporto al pluralismo editoriale e culturale è poi costituita dall’Istituzione Biblioteche di Roma, che è partner operativo di AIE nell’organizzazione dell’evento, dall’azienda di trasporti capitolina ATAC e da Radio 3 Fahrenheit.
Nella giornata inaugurale, alle 12 alla presenza delle autorità, avverrà anche la consegna del premio da quattro anni associato alla manifestazione e voluto dal Gruppo piccoli editori di AIE e dall’ALI - Sezione provinciale di Roma ‘Una vita per i libri’, quest’anno assegnato ad Ulrico Carlo Hoepli, per essersi distinto nel corso della sua decennale attività nell'azione di promozione e diffusione dell’amore per i libri e la cultura. E ancora l’incontro d’apertura 'Crescere insieme, crescere tutti' (ore 14 - Sala Calvino), che invita il presidente Federico Motta ed Enrico Iacometti (presidente del Gruppo Piccoli Editori dell'AIE), a parlare delle prospettive future del mondo della piccola e media editoria.
Anche quest'anno saranno ospiti della Fiera letterati, giornalisti, attori e artisti uniti dall’amore per i libri. Tra loro, solo per citarne alcuni, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco, Maria Luisa Spaziani, Marco Lodoli, Oliviero Beha, Tullio De Mauro, Stefano Rodotà, Oliviero Diliberto, Pino Scaccia, Mita Medici, Marisa Laurito e Mario Monicelli, tutti pronti a declinare in chiave letteraria, giornalistica, storica, politica e artistica i diversi temi messi in campo negli oltre 200 incontri in programma (oltre ai 60 dello Spazio ragazzi, a cura delle Biblioteche di Roma).
Evento internazionale di quest’anno, la presenza in Fiera, l’8 e il 9 dicembre, di dieci editori stranieri, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE). Tra gli stand si aggireranno a caccia di titoli da tradurre Pierre Guillame De Roux di Editions Du Rocher e Liana Levi di Liana Levi Editions (dalla Francia), Amelie Thoma di Aufbau, Julia Eisele di Goldmann - Gruppo Random House e Andrea Wildgruber di Ullstein (dalla Germania), Oscar va Gelderen di Rothschild (dall’Olanda), Duarte Barbara di Dom Quixote e Carlos Vega Ferreira di Teorema (dal Portogallo), Silvia Meucci di Siruela e Carmen Corral di Tusquets (dalla Spagna). Si tratta di una selezione di editori europei che in varie occasioni hanno dimostrato di essere buoni ‘compratori’, e quindi controparti molto interessanti per le case editrici presenti a Più libri più liberi.
Qualche informazione tecnica:
Più libri più liberi si svolge a Roma, al Palazzo dei Congressi EUR (Piazzale Kennedy, 1), da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2005 con i seguenti orari:
Giovedì 8 dicembre 10-20
Venerdì 9 dicembre 10-22
Sabato 10 dicembre 10-22
Domenica 11 dicembre 10-20
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro. Ridotto è di 2,50 euro (ragazzi tra 11 e 18 anni e visitatori oltre i 65 anni). Ridotto convenzionato di 4 euro (possessori di abbonamento e biglietto METREBUS obliterato, tessera Gocard, tessera Bibliocard). E’ gratuito per i visitatori professionali, per i bambini fino a 10 anni, per le classi accompagnate.
I visitatori professionali si possono registrare anche online, compilando l'apposito form all'indirizzo http://www.piulibripiuliberi.it/registrazione.asp, sul sito della manifestazione. L'accredito sarà disponibile alla Reception Professionali durante le giornate della manifestazione.
Come raggiungere la fiera:
Mezzi pubblici: Metro B, direzione Laurentina, fermata “EUR Fermi”.
Navetta gratuita dalla fermata della metropolitana “EUR Fermi” per il Palazzo dei Congressi ogni 10 minuti.
Per scaricare il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.piulibripiuliberi.it
Ad inaugurare la quattro giorni alle 11.30, presso il Caffè letterario, accolti da Federico Motta, presidente dell’AIE, e da Enrico Iacometti, presidente del gruppo piccoli editori dell’AIE, sarà infatti il ministro ai Beni e alle Attività culturali Rocco Buttiglione, insieme al sindaco di Roma Walter Veltroni, al presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e all’assessore della Provincia di Roma, Vincenzo Vita, rappresentanti delle istituzioni che con l’Associazione Italiana Editori organizzano la Fiera. Un’attiva squadra di supporto al pluralismo editoriale e culturale è poi costituita dall’Istituzione Biblioteche di Roma, che è partner operativo di AIE nell’organizzazione dell’evento, dall’azienda di trasporti capitolina ATAC e da Radio 3 Fahrenheit.
Nella giornata inaugurale, alle 12 alla presenza delle autorità, avverrà anche la consegna del premio da quattro anni associato alla manifestazione e voluto dal Gruppo piccoli editori di AIE e dall’ALI - Sezione provinciale di Roma ‘Una vita per i libri’, quest’anno assegnato ad Ulrico Carlo Hoepli, per essersi distinto nel corso della sua decennale attività nell'azione di promozione e diffusione dell’amore per i libri e la cultura. E ancora l’incontro d’apertura 'Crescere insieme, crescere tutti' (ore 14 - Sala Calvino), che invita il presidente Federico Motta ed Enrico Iacometti (presidente del Gruppo Piccoli Editori dell'AIE), a parlare delle prospettive future del mondo della piccola e media editoria.
Anche quest'anno saranno ospiti della Fiera letterati, giornalisti, attori e artisti uniti dall’amore per i libri. Tra loro, solo per citarne alcuni, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco, Maria Luisa Spaziani, Marco Lodoli, Oliviero Beha, Tullio De Mauro, Stefano Rodotà, Oliviero Diliberto, Pino Scaccia, Mita Medici, Marisa Laurito e Mario Monicelli, tutti pronti a declinare in chiave letteraria, giornalistica, storica, politica e artistica i diversi temi messi in campo negli oltre 200 incontri in programma (oltre ai 60 dello Spazio ragazzi, a cura delle Biblioteche di Roma).
Evento internazionale di quest’anno, la presenza in Fiera, l’8 e il 9 dicembre, di dieci editori stranieri, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE). Tra gli stand si aggireranno a caccia di titoli da tradurre Pierre Guillame De Roux di Editions Du Rocher e Liana Levi di Liana Levi Editions (dalla Francia), Amelie Thoma di Aufbau, Julia Eisele di Goldmann - Gruppo Random House e Andrea Wildgruber di Ullstein (dalla Germania), Oscar va Gelderen di Rothschild (dall’Olanda), Duarte Barbara di Dom Quixote e Carlos Vega Ferreira di Teorema (dal Portogallo), Silvia Meucci di Siruela e Carmen Corral di Tusquets (dalla Spagna). Si tratta di una selezione di editori europei che in varie occasioni hanno dimostrato di essere buoni ‘compratori’, e quindi controparti molto interessanti per le case editrici presenti a Più libri più liberi.
Qualche informazione tecnica:
Più libri più liberi si svolge a Roma, al Palazzo dei Congressi EUR (Piazzale Kennedy, 1), da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2005 con i seguenti orari:
Giovedì 8 dicembre 10-20
Venerdì 9 dicembre 10-22
Sabato 10 dicembre 10-22
Domenica 11 dicembre 10-20
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro. Ridotto è di 2,50 euro (ragazzi tra 11 e 18 anni e visitatori oltre i 65 anni). Ridotto convenzionato di 4 euro (possessori di abbonamento e biglietto METREBUS obliterato, tessera Gocard, tessera Bibliocard). E’ gratuito per i visitatori professionali, per i bambini fino a 10 anni, per le classi accompagnate.
I visitatori professionali si possono registrare anche online, compilando l'apposito form all'indirizzo http://www.piulibripiuliberi.it/registrazione.asp, sul sito della manifestazione. L'accredito sarà disponibile alla Reception Professionali durante le giornate della manifestazione.
Come raggiungere la fiera:
Mezzi pubblici: Metro B, direzione Laurentina, fermata “EUR Fermi”.
Navetta gratuita dalla fermata della metropolitana “EUR Fermi” per il Palazzo dei Congressi ogni 10 minuti.
Per scaricare il programma dettagliato e per ulteriori informazioni: www.piulibripiuliberi.it
