Giornata di Studio per la Polizia Locale, tanti gli argomenti affrontati

Dai cosiddetti furbetti del cartellino alla destinazione dei proventi delle sanzioni pecuniarie alla luce dei principi del bilancio armonizzato, passando per la sicurezza stradale e ancora i nuovi reati di omicidio stradale, la direttiva Bolkestein fino alla riforma dei mercati settimanali per il commercio in aree pubbliche, imminente anche ad Orvieto. Sono solo alcuni dei temi della Giornata di Studio per la Polizia Locale tenutasi martedì 13 dicembre al Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto per iniziativa del Gruppo Maggioli in collaborazione con il Comune di Orvieto e con il patrocinio della Regione Umbria e delle Province di Perugia e Terni.
Ad aprire i lavori, a cui hanno preso parte le rappresentanze dei Comandi di Umbria, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna, i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Germani e del tenente colonnello Mauro Vinciotti, comandante della Polizia Municipale di Orvieto. "Falsa attestazione della presenza in servizio e polizia locale: controllori o controllati", il tema affrontato dal segretario comunale Alfredo Priolo. Sull'utilizzo dei proventi delle sanzioni pecuniarie dell'articolo 208 del Codice della Strada, alla luce dei principi del bilancio armonizzato si è soffermato il comandante della Polizia Locale di Varese Emilio Bezzon.
Ha parlato de "I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni stradali gravi e gravissime a quasi dieci mesi dall'entrata in vigore della legge 41/2016", il commissario di polizia municipale di Firenze - Area Sicurezza e Grande Viabilità Matteo Maria Berti. "Commercio su aree pubbliche: le procedure di rinnovo delle concessioni per fiere, mercati e posteggi, controlli ricognitivi e propedeutici alla predisposizione dei bandi di assegnazione, dalla direttiva servizi al documento unitario Regioni e Province autonome del 03.08.2016" ma anche "Novità in materia di home restaurant e relativi controlli", gli aspetti di cui si è occupata Paola Rosellini, responsabile SUAP del Comune di Casina e Consulente del Ministero per lo Sviluppo Economico.
